“Io non c’ero e se c’ero dormivo” è l’unica cosa che mi venga in mente. (Antica espressione idiolettale che non ho capito se sia propriamente emiliana, puntualmente montanara o banalmente inventata da me e la mia A-Amica Irene verso i 12 anni. In ogni caso, rende l’idea).
Però, seriamente: giugno è stato un mese complicato, fa caldo fa caldissimo, i driver audio mi vanno in crash con skype (true story) e sono, parbleu, distratta, ma come è possibile che mi sia persa questo corto di Wes Anderson? Non lo so, non trovo ragione.
Per chi, come me, non avesse ancora capito la portata dell’Avvento riepilogo un paio di tappe. Moonrise Kingdom, l’ultimo film di Wes Anderson, è stato presentato allo scorso festival di Cannes.
(Nel caso non conosciate Wes Anderson, posso solo dirvi due cose: 1) I Tenenbaum; 2) “il regista con la palette di colori più bella del decennio” – una definizione letta da qualche parte e assolutamente appropriata.)
Insomma, il film viene presentato a Cannes e distribuito subito negli USA. In Italia, per stare sul pezzo, sarà nelle sale il 5 dicembre. Come riempiamo questi 6 mesi di attesa? Grazie al cielo, Wes vede e provvede e ci regala un corto in cui il bibliotecario del film introduce sei minifilm di animazione ispirati ai libri che Suzy, la protagonista, ha rubato in biblioteca.
Ovviamente, oltre ai corti animati, anche i libri sembrano bellissimi. Chi li abbia scritti è un mistero: Wes Anderson ha dichiarato di non averlo fatto e ad oggi non si sa ancora se i testi siano stati preparati integralmente e se saranno commercializzati. Io, ovviamente, li voglio quasi tutti.
Buoni propositi prima del 5 dicembre: rivedere tutta la filmografia Wes Anderson, inventarsi le sei storie alla base dei libri.
ma quando hai tempo fare tutti questi post bellissimi? 😀
Allora: di solito li penso la notte o sotto la doccia, trovo le foto e scribacchio la sera, rileggo e pubblico in pausa pranzo perché se pubblico di sera non li legge nessuno (questa è l’analista di social media che parla).
Ma tu ma tu? come va lassù?
fa piu caldo che ad Milano (non avrei mai detto una cosa di genere prima di questo m******o estate) … e sto lottando per finire tante cose per publicare anche io le mille ide(e)a …sul blog. ma ce la faro’ ! 😀
Ma certo! Ti tengo ghiacciolini in fresco per il rientro 😉
Cara brocheuse,
questo blog è una delizia.
Mi ci addentro e lo gusto da un po’: era il momento di lasciare un’orma.
Anche perché adesso, tra le tante cose, mi hai risvegliato l’urgente desiderio di rivedere “Rushmore”. Emozionante!
Je t’embrasse –
Sylvie
Grazie mille cara Silvia. Bello vederti passare di qui (e sempre belle-belle le tue foto).
Un abbraccio grande.