Cos’è la brocheuse

Piegavano i fogli stampati, assemblavano, appiccicavano, aggiungevano la copertina. Sostituite dalle macchine all’inizio del XX secolo, alcune brocheuses sono rimaste lì: al loro telaio ritagliano le pagine rimaste, le incollano, le decorano e ogni tanto aggiungono una parola – dove manca.

Mi chiamo Eugenia Burchi, ho imparato a leggere a 3 anni, mi sono letteralmente mangiata centinaia di Topolino e tuttora faccio le orecchie ai libri. Mi trovate sui vari social mezzi con il nickname miss_mixtape (su twitter, per esempio).

Sei un autore con una storia da farmi conoscere? Un illustratore che vorrebbe essere intervistato? Un esperto di poesia eschimese del XII secolo o un lettore appassionato di un genere di cui non parlo mai? Qualcuno che ha viaggiato lontano con la fantasia e ha portato a casa un racconto? Scrivimi, scrivimi: labrocheuse (chiocciola) gmail (punto) com

 

3 Risposte a “Cos’è la brocheuse”

  1. anna albano (cose da libri blog) giugno 10, 2012 a 8:32 PM #

    brocheuse, già ti adoro!

  2. SONSENZANSIE illustrazione novembre 9, 2012 a 12:41 PM #

    Ho letto solamente la manciata di righe che ti descrive e sei subito fra i miei blog preferiti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: