Da due anni Lucca Comics and Games ospita anche una sezione Movies, dedicata ai film e ai cartoni animati in uscita nella stagione successiva. Io ne ho visti quanti più possibile e sì, molti valgono la pena.
Non è del tutto fuori tema con i libri perché molti hanno qualche legame (come il bibliotecario in Moonrise Kingdom) quindi…una carrellata veloce-veloce!
1. Frankenweenie
Non so come dirlo in modo diverso: io, con Tim Burton, mi diverto. La stop motion mi affascina, adoro le occhiaia scure di tutti i personaggi, il cane è sicuramente il migliore amico dell’uomo e il gatto un mostro-pippistrello. Poi ci sono tantissime citazioni di Frankenstein e Dracula quindi: devo dire altro per convincervi?
***
2. Looper
Il classico film spremi-cervello in cui si dovrebbe fare uno schemino per capire tutti i paradossi dei viaggi avanti e indietro nel tempo, ma proprio per questo può valerne la pena. Poi c’è anche Bruce Willis che spacca tutto.
***
3. Moonrise Kingdom
Wes Anderson, sposami e andiamo a vivere su una spiaggia deserta. Ok, è il film perfetto. E’ una goduria estetica. Ogni fotogramma un quadro. Vedetelo, poi rivedetelo, poi rivedetelo.
***
4. Hotel Transylvania
E’ quello più adatto per bimbi e ragazzi ma ha ritmo, oh se ha ritmo. E alla fine cantano pure.
***
5. Pinocchio di Enzo D’Alò
Belle le musiche di Lucio Dalla e l’ambientazione tipicamente toscana, qualche dubbio in più sulla trasposizione della trama.
Siccome sono proprio buona e non voglio farrvi morire di invidia evito di descrivervi i contenuti speciali di Iron Man 3 e del Django di Tarantino ma ecco: forse è il caso di puntare su un abbonamento al cinema.
Con questo post si chiude la mia lunga cronaca di Lucca Comics and Games 2012. E’ stato, come al solito, molto bello, ricco, stimolante. Cerco di fissare ora una casa in centro per il 2013!